Cos'è bocche di lupo?

Le bocche di lupo sono aperture praticate nei muri perimetrali di edifici interrati o seminterrati, volte a fornire illuminazione e aerazione a locali interrati, come cantine, taverne o garage.

Funzioni principali:

  • Illuminazione naturale: Permettono alla luce solare di penetrare negli ambienti sottostanti, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e migliorando il comfort abitativo.
  • Aerazione: Favoriscono il ricambio d'aria, contribuendo a prevenire la formazione di umidità e muffe, e migliorando la qualità dell'aria interna.
  • Accesso: In alcuni casi, le bocche di lupo possono essere progettate per fungere anche da via d'accesso secondaria all'edificio.

Caratteristiche costruttive:

  • Posizione: Solitamente poste al di sotto del livello del terreno circostante, richiedono un sistema di drenaggio per evitare l'accumulo di acqua piovana.
  • Materiali: Realizzate in calcestruzzo, metallo (acciaio zincato, alluminio), vetroresina o materiali plastici. La scelta del materiale dipende da fattori come il carico, l'estetica e la resistenza agli agenti atmosferici.
  • Dimensioni: Variabili a seconda delle esigenze di illuminazione e aerazione. Devono essere proporzionate alle dimensioni del locale da illuminare/arieggiare.
  • Griglie di protezione: Generalmente dotate di griglie metalliche o in materiali compositi per impedire la caduta di oggetti o persone all'interno e per prevenire l'ingresso di animali. Le griglie devono essere conformi alle normative di sicurezza.
  • Sistemi di drenaggio: Essenziali per convogliare l'acqua piovana lontano dalla bocca di lupo ed evitare infiltrazioni all'interno.

Considerazioni importanti:

  • Sicurezza: La presenza di griglie di protezione adeguate è fondamentale per prevenire incidenti.
  • Impermeabilizzazione: È cruciale garantire la corretta impermeabilizzazione del raccordo tra la bocca di lupo e il muro perimetrale per evitare infiltrazioni d'acqua.
  • Normativa: Le bocche di lupo devono rispettare le normative locali in materia di sicurezza, igiene e risparmio energetico.
  • Manutenzione: Richiedono una manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento del sistema di drenaggio e la pulizia delle griglie.
  • Ventilazione: Assicurarsi che la ventilazione sia adeguata per evitare l'accumulo di umidità.
  • Illuminazione: Ottimizzare l' illuminazione naturale per ridurre i costi energetici.